Dialetto
Da qualche anno, lo studio del dialetto viene visto come momento culturale e formativo importante per la crescita dei ragazzi che, attraverso di esso, riescono a prendere coscienza delle proprie radici, imparando ad amare le tradizioni del loro luogo d’origine.
Finalità
​
-
Aiutare gli alunni a riscoprire e ad amare le tradizioni proprie della loro terra.
-
Acquisire padronanza della lingua dialettale.
-
Guidare gli alunni ad una presa di coscienza di ciò che significa essere siciliani, poiché solo la consapevolezza di ciò che realmente si è permette una visione più democratica e aggregante.

L’approccio, vista l’età dei fruitori, è prettamente ludico. Ogni alunno dovrà sentirsi partecipe di quanto svolto e pertanto verrà personalmente coinvolto in canti, danze, giochi, conversazioni, creazioni anche se di gruppo.
I brani, siano essi poesie, testi di canzoni o racconti, saranno letti dall’insegnante. La drammatizzazione di quanto ascoltato permetterà agli alunni di avere una valida motivazione all’ascolto, di mostrare il grado di comprensione raggiunto, di poter rielaborare liberamente il tutto impadronendosi, in modo del tutto naturale, del lessico e delle regole proprie della lingua siciliana.
Da alcuni anni, il Gruppo Folk Kòre di Enna collabora con la Pro Loco "Proserpina" di Enna, mostrando il dialetto come fondamento identitario della nostra cultura. Il progetto "Il Dialetto - Connessione tra Passato e futuro" consente ai più giovani di relazionarsi con il proprio dialetto, apprendendone termini ed etimologie, usati per dar vita ad una poesia che gareggerà a livello regionale e nazionale.