top of page

la nostra storia

Il gruppo folklorico “Kòre” nasce come Accademia di studi e ricerche sul folklore “Città di Enna”.

 L’ accademia vanta la presenza di numerosi elementi suddivisi in musicisti, ballerini, coristi e solisti, chi si occupa delle drammatizzazioni, delle ricerche, delle coreografie con passi tradizionali riorganizzati in danze, dando vita ad un ensemble ricco di emozioni evocative, capaci di coinvolgere ed affascinare il pubblico anche se eterogeneo e poliedrico.

L’ idea di costituire un gruppo di ricerca sulle tradizioni popolari ad Enna, con persone che condividevano l’amore per la Sicilia, è nata da Antonella Castagna che nel 2001 fondò il gruppo folklorico Kòre.

Antonella, docente di educazione musicale, insegna presso il Liceo delle Scienze Umane di Enna, dove le è stato conferito l’incarico di referente per i Beni Culturali e le tradizioni.

  L’obiettivo principale è quello trasferire l’interesse e il gusto per la cultura e le tradizioni popolari, nonché il giusto entusiasmo per una necessaria consapevolezza delle proprie radici, in un generale clima di europeizzazione e globalizzazione.

   Questa Associazione ha dato vita a un vasto e vario repertorio composto da danze tradizionali quali scottis, contradanze e tarantelle, stornellate da osteria e canti d’amore.

Qui la poesia siciliana e la musicalità del dialetto si intrecciano con versi e scene di lavoro cari alla cultura contadina e mineraria, a scene di vita quotidiana dove le usanze e le credenze portano ad un inverosimile legame tra sacro e profano, invocazioni ai Santi, superstizioni, ecc.

   Le ricerche si sono estese anche sull’utilizzo di strumenti tipici tradizionali quali “quartare e bummuli” che prendono il posto del violoncello e del contrabasso segnando gli accenti ritmici, il “marranzanu” che intonando sempre la stessa frequenza ne arricchisce le armonie, “u friscalettu” di canna utilizzato dai pastori per non addormentarsi  mentre pascolavano il gregge, la “ciaramedda” tipico strumento pastorale in uso per le novene e i canti di Natale, ma anche per danze profane, quali “u ballitttu” ,”tammuri e tammurriddi” per segnare ed arricchire i ritmi, oltre all’aggiunta ottocentesca di chitarre, mandolini, fisarmoniche, ecc.

Diverse e tutte interessanti le esperienze di collaborazione con scuole di ogni ordine e grado, nella piena convinzione che solo lavorando con le nuove generazioni si può avere una giusta consapevolezza del passato come presupposto per la costruzione di un grande futuro!  A tal proposito, il gruppo è caratterizzato da una sezione di giovanissimi che vanno dai 3 ai 14 anni, i quali rappresentano la forza del ricambio generazionale, proprio per evitare che il lavoro svolto da tutti non resti finalizzato a sé stesso, ma venga trasferito a giovani e meno giovani, con la consapevolezza di conoscere e motivare l’interesse ed il gusto per la cultura e le tradizioni popolari, nonché le nostre radici.

 

 

CRONISTORIA E ATTIVITÀ SVOLTE

 

Dal 21 Febbraio 2001, anno di fondazione, il Gruppo folkloristico Kòre di Enna si confrontò sin da subito con le realtà regionali e nazionali del Folklore, prendendo parte a manifestazioni come Italia e Regioni e Italia e Sapori. Muovendosi tra sagre ed eventi lungo tutto il territorio, la voglia e la missione di far conoscere ai più le tradizioni siciliane, ha portato il gruppo, sin dai primi anni, a partecipare a raduni di carattere internazionale.

Nel 2003 il Gruppo si fece carico di organizzare il primo festival regionale del Folklore proprio ad Enna. Il tale occasione presentò il suo primo CD musicale chiamato “U Kòre di Enna” dedicato a musiche e canti della tradizione siciliana ennese. Lo stesso anno diede vita un vivaio di ragazzi, tra ballerini e musicisti, di età compresa tra i sei e i sedici anni ai quali trasmettere usi, costumi, musiche e canti tipici.

La notorietà del gruppo crebbe notevolmente con gli anni consentendo alle tradizioni di penetrare nel tessuto urbano cittadino, coinvolgendo scuole ed enti pubblici. Questa rete di rapporti consentì al gruppo di incrementare la propria agenda di impegni. Il gruppo venne più volte chiamato ad allietare con balli, canti, momenti di vita comune, aneddoti e frasi, numerose sagre ed eventi culturali e religiosi che si legano agli studi e le ricerche svolte dall’associazione.

Nel 2011 il gruppo ha ormai compiuto il suo decimo anno di vita e per tale occasione venne imbastito un secondo CD musicale dedicato ai canti tradizionali natalizi, interamente interpretati in dialetto siciliano. I canti, contenuti nel CD “A Cantata de’ pastura”, allietano da allora il natale della città di Enna e di tutte le città sicule.

Nel 2012 il gruppo ricevette un riconoscimento di interesse nazionale per la musica popolare ed amatoriale rilasciato direttamente dal Ministero dei Beni Culturali in occasione dei 150° anni dall’Unità d’Italia. Nello stesso anno, il gruppo si fece fregio di un’altra pubblicazione discografica interamente dedicata alla Vergine Maria madre di Dio e patrona del popolo Ennese. Il CD intitolato “Cantamu alla Madonna” venne pubblicato nel 2012 in occasione dei 600 anni dall’arrivo in città del simulacro di Maria Santissima della Visitazione, elevata a Patrona del popolo ennese.

 I testi in esso contenuti fanno parte di un repertorio popolare di nenie, preghiere e canti dedicati alla Vergine della visitazione, a cui il popolo ennese è immensamente devoto. Tale pubblicazione ha avuto il pregio di essere consegnata direttamente nelle mani dell’allora Pontefice Benedetto XVI, per mano dell’allora sindaco Paolo Garofalo, in occasione della benedizione del simulacro di Maria portato a Roma per l’occasione. Alcuni anni dopo una copia del CD venne consegnata anche al nuovo pontefice Papa Francesco.

Uno dei canti presenti nel CD, precisamente “la coroncina di Maria SS. Della Visitazione”, venne inserito nella pubblicazione “Giovanni Paolo II – i gruppi Folk e i canti mariani della tradizione popolare” come rappresentanza siciliana.

Il gruppo ha approfondito nel tempo lo studio della “ciaramedda”, comunemente nota come zampogna. Questo strumento viene utilizzato principalmente in periodo natalizio, intonando musiche e nenie, oltre che durante la consueta “Cugliuta”, ovvero raccolta di questue in occasione della celebrazione dedicata al Signore di Papardura. Il componente del gruppo dedito al suono della ciaramella indossa abiti da pecoraio con un gilet in lana di pecora, calzari e cappello.

Con il tempo gli studi portarono alla trasposizione delle così dette “Lamentanze”. Questi lamenti, intonati da uomini brilli, sono particolarmente strazianti e ricchi di pathos e accompagnano il dolore della Madre di Dio che ha perso l’amato figlio sulla croce, in occasione dei riti della Settimana Santa.

Gli impegni del gruppo non fecero che aumentare con gli anni, concentrandosi particolarmente sui giovani, aumentandone il coinvolgimento e portandoli ad essere pionieri nella preservazione delle tradizioni di un tempo. Ciò favorì la promozione di numerose collaborazioni con enti e società, come in occasione del progetto “incubatore di Idee” che coinvolse ben tre associazioni di altra natura, spaziando tra centri anziani e gruppi di sostegno. 

Il Gruppo folk Kòre partecipa annualmente al raduno Nazionale dei gruppi folklorici affiliati alla Federazione Italiana Tradizioni Popolari (FITP). L’affiliazione consente al gruppo di essere preso in considerazione per eventi realizzati dalla stessa, oltre che a consentire un riconoscimento in ambito nazionale e Internazionale. A tal proposito dal 2016 il gruppo folk Kòre è entrato a far parte anche della famiglia CIOFF (International Council of Organizzations of Folklore Festivals and folk art).

Il 2016 ha dato ai natali anche la quarta pubblicazione discografica. Il CD “Vuci di Sikania” è una raccolta di canti di testi d’autore e tradizionali siciliani, arrangiati dai nostri musicisti.

Un’ulteriore attività, in cui l’accademia ha avuto particolare risonanza, è la tradizionale Serenata. Si tratta di un momento romantico che precede lo sposalizio tra due innamorati, dove l’uomo, accompagnato dal gruppo folk, amici e parenti, si reca sotto l’abitazione della futura sposa dedicandole canti e lodi d’amore.

In diciassette anni di vita, il gruppo folklorico Kòre di Enna ha perso ed acquisito numerosi elementi validi, senza mai dimenticare l’obiettivo primario: promuovere e sollecitare nuove e vecchie generazioni a preservare le tradizioni popolari siciliane ed ennesi, poiché solo in questo modo si riuscirà a mantenere vivo il ricordo del nostro passato, base solida del nostro futuro.

La cultura e le tradizioni ennesi e siciliane sono state portate in giro per l’Europa e per il Mondo dal gruppo folkloristico: Festival e raduni hanno valorizzato ulteriormente il lavoro svolto, con riconoscimenti e scambi culturali in Bosnia, Croazia, Slovenia, Portogallo, Belgio, Ungheria, Romania, Polonia, Bulgaria, Tunisia, Turchia, Germania, Stati Uniti, Cipro e Francia.

Tutti eventi diversi tra loro ma che hanno gratificato e commosso, alimentando sempre la voglia di arricchirsi culturalmente.

Tra i tanti obiettivi dell’associazione di studi e ricerche sul folklore di Enna, quello di diffondere le proprie tradizioni culturali è il più importante. Oltre a farlo a livello internazionale, il gruppo ha avviato negli anni diverse collaborazioni con scuole di ogni ordine e grado, al fine di incuriosire i più giovani e incentivare un approccio più consapevole e ludico presso le tradizioni locali, la cultura popolare e il dialetto.

            Nel 2019 il gruppo folk Kòre si è nuovamente messo in gioco, cimentandosi con l’organizzazione della 38°ma edizione di Italia e Regioni, tenutasi proprio ad Enna. In questa occasione il gruppo ha potuto dimostrare quanto il lavoro di squadra possa ripagare e che uniti e concentrati verso un unico obiettivo, si possono raggiungere risultati ottimali.

Curriculum

2001

 

  • Fondazione

  • Carnevale ad Enna  

  • Tournée del Gruppo in Slovenia, Croazia e Bosnia Erzegovina in collaborazione con l'associazione Luciano Lama.

  • Partecipazione alla sagra della mostarda - Gagliano. 

  • Partecipazione Sagra del Castrato - Cesarò. 

 

2002

​

 

  • Partecipazione al programma televisivo “MATTINO IN FAMIGLIA”, in collegamento da Villapriolo (paese museo), trasmesso da RAI 2.

  • Partecipazione a ”ITALIA DEI SAPORI”, svoltasi a Tarquinia Lido (Viterbo), dove partecipano le diverse scuole di gastronomia delle Regioni.

  • Partecipazione alla XXI edizione ”ITALIA e REGIONI”, svoltasi a Castrovillari, Altomonte,Villapiana, Sibari e Rossano.

  • Partecipazione al Raduno Internazionale del Folklore che si è svolto a Piedimonte Etneo (CT).

  • Partecipazione al progetto “RADICI NEL FUTURO”, svoltosi ad Enna e promosso per la diffusione delle tradizioni popolari e folkloristiche.


2003

​

 

  • Partecipazione alla 58° edizione della “ Festa del mandorlo in fiore” di Agrigento.

  • Partecipazione al 1° Festival del Folklore Città di Carlentini (SR).

  • Partecipazione Raid Motociclistico dei Castelli, (Enna-Nicosia-Agira- Sperlinga).

  • Organizzazione del 1° Festival Provinciale del Folklore Città di Enna.

  • Organizzazione del 1° Festival Regionale del Folklore Città di Enna. In tale occasione abbiamo presentato il nostro 1° CD musicale “ U Kòre di Enna”.

  • Tournée in Portogallo nelle città di Oporto, Lisbona, Vila de Gaia e Vila de Pedroso.

  • Partecipazione alla XXII edizione di “ITALIA E REGIONI“, svoltasi ad Avezzano (Abruzzo).

  • Partecipazione al Raduno Internazionale del Folklore “Festa della vendemmia” di Piedemonte Etneo.

Costituzione di un vivaio di ballerini e musicisti dai 6 ai 16 anni, a cui trasmettere usi, costumi, musiche e canti delle nostre tradizioni.

2004

​

 

  • Partecipazione alla trasmissione “MATTINO IN FAMIGLIA” su RAI 2, nella rubrica "Bar dello Sport" in collegamento da Enna.

  • Tournèe in Belgio ed in particolare nelle Città di Carleroi, Bruxelles, Marcinelle e Mons.

  • Sfilata e spettacolo a Taormina in occasione del 50° Festival Internazionale del Cinema “Taormina Art”.

  • Raduno Nazionale a Cascia (Umbria), per i Gruppi Folkloristici facente parte alla Federazione Italiana Tradizioni Popolari.

  • Partecipazione alla 61° Sagra del Vino e alla 3° edizione del Festival Nazionale del Folklore svoltosi a Zagarolo (ROMA).


2005

​

 

  • Collaborazione con il 2° Circolo di Enna, che ha dato vita alla realizzazione di quadri tematici tradizionali (dal lavoro al divertimento); Collaborazione con l’Industriale di Piazza Armeria (PON) che ha consentito la nascita di un CD Room sugli usi, costumi, feste patronali e popolari, sulla cucina, sui mestieri, sul dialetto tutto a confronto provinciale.

  • Partecipazione al X SAJÓÜLGYI International Folklore Festival a Kazincbarcika (Ungheria). Le esibizioni a Sajòszentpéter, Vadna, Sajòbabony, Kazincbarcika, Sajosenye, Dedestapolc Sany, hanno visto il gruppo impegnato di volta in volta con spagnoli, portoghesi, romeni, bulgari, turchi e ungheresi.

  • Spettacolo ad Avola Antica.

  • Esibizione per una troupe giapponese che ha elaborato un reportage per la “Siciliana” di Respighi e altre opere classiche e non, con la collaborazione dell’Università la Sapienza di Roma.

  • Partecipazione a "ITALIA E REGIONI", raduno Nazionale dei Gruppi Folklorici facente parte della F.I.T.P., ad Agrigento.

  • Partecipazione al Columbus Day negli Stati Uniti ed in particolare a Toms River, Sesaide Heights, Trenton, New York e Atlantic City. 

 

2006 

​

 

  • Partecipazione e spettacolo alla Settimana Culturale organizzata dal Comitato dei cittadini alla Galleria Civica di Enna.

  • Spettacolo d’accoglienza a Valguarnera al Presidente dell’Ocean County-New Jersy (U.S.A.) Dott. Joseph H. Vicari di origine Valguarnerese in cui gli è stato conferita la cittadinanza onoraria della città.

  • Spettacolo presso il Liceo Linguistico di Enna per il gemellaggio con gli studenti di Torino.

  • Sfilata e spettacolo a Maniaci (Bronte) per la Sagra della ricotta e formaggio.

  • In serata, spettacolo in occasione della festa della Polizia.

  • Spettacolo a Santagata Li Battiati (CT) per il Progetto Ecumenis.

  • Partecipazione al II Festival "Folklore e Dintorni" a Troina, organizzato dal Gruppo Folklorico “A Musetta” di Troina.

  • Sfilata e spettacolo a Regalbuto (En) in occasione della festa patronale.

  • Sfilata e spettacolo ad Enna nel quartiere del SS. Salvatore.

  • Partecipazione alla 18° Festival del Folklore in occasione della sagra della melenzana a Milazzo (ME).

  • Festival Internazionele del Folklore a Villarosa.

  • 1° Festival Internazionale del Folkore “U paisi miu” a Leonforte.

  • Partecipazione alla 12° Festa del grano a Raddusa (CT).

  • Spettacolo a S. Michele di Ganzaria in occasione della Sagra dell'Olio.

  • Spettacoli didattici-natalizi nelle scuole medie di Acitrezza e Acicastello.


2007

 

  • Partecipazione alla 62° Sagra del Mandorlo in fiore e del 52° Festival Internazionale del Folklore ad Agrigento.

  • Spettacolo a Gela in occasione del carnevale.

  •  Puglia a Giurdignano (LE), in collaborazione all’Associazione culturale “Arete” di Valguarnera, per un gemellaggio in occasione delle tavolate di S. Giuseppe.

  • Progetto “La storia di Ele” una insolita lezione sull’elettromagnetismo utilizzando i mezzi espressivi della tradizione popolare siciliana, in collaborazione con gli alunni del Liceo Farinato di Enna e dell’Industriale di Piazza Armerina.

  • Partecipazione alla giornata inaugurale della Riserva Naturale Orientata “Monte Altesina” di Enna, con riprese televisive di RAI 1 per il programma “Linea Verde".

  • Spettacolo e sfilate per la Festa di quartiere del SS. Salvatore a Enna.

  • Spettacolo d’apertura alla settimana della Festa Patronale di Nissoria.

  • Spettacolo in occasione della Festa di San Francesco in C/da Risicalla ad Enna.

  • Sfilata e spettacolo a Butera in occasione dell'apertura della festa Patronale di S. Rocco.

  • Spettacoli in Polonia in occasione del "The 1° European Nations Culture Festivala" Poznan, Szreniawa e Dobrzycy.

  • Sfilata e spettacolo a Raddusa in occasione della XIII Festa del grano.

  • Spettacolo in C/da Musa (Nissoria).

  • Spettacolo a Butera in occasione della Sagra eno-agro-alimentare.

  • Partecipazione al 1° Festival Regionale del Folklore Siciliano alle Ciminiere di Catania.

  • Spettacolo e sfilata a Piedemonte Etneo in occasione della Sagra dell'Uva.

  • Esibizione ad Enna per la NEXUS TOKYO TELEVISION. Balli e canti del gruppo in costume tipico siciliano da inserire in una serie televisiva in onda da anni dal titolo “Le vie del mondo”.

  • Spettacolo al pub S. Cristobal di Enna.

  • Spettacolo e sfilata a Enna in occasione della giornata del Volontariato.

  • Spettacolo all'Università Kore di Enna.

  • Spettacoli itineranti per la città di Enna in occasione del Santo Natale.


2008

​

​

  • Spettacolo alla Galleria Civica di Enna in occasione della settimana delle tradizioni popolari organizzata dal Comitato dei Cittadini.

  • Partecipazione a Tunisi alla manifestazione “Sapori e Sapere del Sud, appuntamento con la Sicilia” - alta gastronomia siciliana patrocinata dalla Regione Sicilia e dall'Ambasciata Italiana a Tunisi.

  • Spettacolo a Niscemi in occasione della Sagra del Carciofo.

  • Sfilata e spettacolo a Pergusa (En) in occasione dei festeggiamenti “U Signuruzzu du Lacu”.

  • Spettacolo in occasione della Festa della Primavera - “Madonna dei Calderai” (EN).

  • Spettacolo in C/da Geracello (En) per il “Seminario Proseme”.

  • Spettacolo a Villabate (PA).

  • Sfilata e spettacolo ad Aidone in occasione del 1° Raduno Equino Cavalieri della Contessa Adelasia.

  • Spettacolo al Monte Altesina (Enna) in occasione della Giornata Europea dei Parchi.

  • Spettacolo ad Aidone in occasione della Sagra del grano.

  • Spettacolo a S. Giovanni La Punta (Catania).

  • Spettacolo ad Ali Terme (Messina).

  • Sfilate e spettacoli ad Enna in occasione della festa di quartiere del SS. Salvatore e della festa Patronale di Maria SS. della Visitazione.

  • Spettacolo a Enna Bassa in occasione della festa di S.Anna.

  • Intrattenimento a Caltanissetta.

  • Spettacolo in C/da Risicalla in occasione della Festa del Perdono di Assisi.

  • Spettacolo a Pietraperzia (EN) in occasione del Festival del Folklore.

  • Tournée a Cluj in Romania in occasione del 10° Folclore Festa Internazionale "Szent István". Spettacoli anche a Kalotaszentkiràly-Màkotolva-Magyarfenes-Vlaha-Chidea-Zsobok-Banffynunyod.

  • Spettacolo a Enna in occasione della festa di Maria SS. di Valverde.

  • Spettacolo a Borgo Cascino (En) in onore della Madonna di Lourdes.

  • Spettacolo e intrattenimento all’Agriturismo Mandrascate (Valguarnera).


2009

 

  • Sfilata e spettacolo in occasione della Sagra del Carciofo a Niscemi.

  • Sfilata e spettacolo in occasione dell'Apertura della Fiera Zootecnica a Piazza Armerina.

  • Spettacolo al Parco Ronza per la giornata Europea dei Parchi.

  •  Sfilata e spettacolo a Enna in Piazza S. Agostino in occasione della festa della "Madonna de Carusi".

  • Sflilata e spettacolo in occasione della Sagra del Vino a Viagrande.

  •  Sfilata e spettacolo in occasione della Sagra del Vino a Pedalino (Vicino Comiso).

  • Sfilata e spettacolo in occasione della Sagra del Fico D’India a Militello Val di Catania.

  •  Preparazione di un presepe in Via Roma ad Enna in occasione del Santo Natale.


2010

​

 

  • Sfilata in occasione della Notte Bianca a Piazza Armerina (EN).

  • Sfilata e spettacolo in occasione della Festa del Santo Patrono di Nicolosi (CT).

  • Sfilata e spettacolo in occasione della Festa della Madonna di Buonriposo a Calascibetta.

  • Partecipazione al 29° Raduno Nazionale di “ITALIA E REGIONI” a Troina (EN).

  • Tournée in Turchia nel quartiere di Uskudar.

  • Partecipazione alla Sagra della Vendemmia a Pedalino frazione di Comiso.

  •  Mese di Dicembre il Gruppo Kòre si esibisce con canti natalizi accompagnati dal dolce suono natalizio delle ciaramelle per tutti i quartieri della Città di Enna.

  • I due Ciaramiddari del Gruppo suonano per le strade di Nissoria (EN).

  •  Esibizione al cinema Grivi per beneficenza.

  • Tournée invernale a SOFIA (Bulgaria).

 

2011

 

  • Spettacolo alla Galleria Civica di Enna in occasione del 10° anniversario di fondazione del gruppo Kòre.

  • Spettacolo d’intrattenimento presso l’Hotel Federico II di Enna in occasione dei festeggiamenti del “750° Anniversario del Collegio Confraternita SS. Salvatore di Enna”. Erano presenti alte cariche della Repubblica di Malta, il Presidente Nazionale delle Confraternite Italiane e S. E. Rev. Mons. Brambilla.

  • Spettacolo al Teatro Garibaldi di Enna.

  • Partecipazione alla 1° edizione della Festa degli immigrati in Piazza San Sebastiano ad Enna.

  • Tournée in Germania ad Amburgo nel quartiere di Bergerdorf. In questa occasione, il gruppo vanta di alcune riprese televisive tedesche che attualmente si trovano suwww.ndr.de/fernsehen/sendungen/hamburg_journal_1800/media/hamj13023.html.

  • Spettacolo in Piazza Valverde per la “I Sagra dell’Arancino” in occasione della festa di Maria SS. di Valverde organizzata dall'Associazione Eracle_Storia-Arte-Cultura_di Enna.

  • Esibizione al Villaggio Pergusa (En) in occasione della 1 FESTA dei SEMI.

  • Spettacolo d'intrattenimento presso "S. Bartolo Resort" in C/da San Bartolo a Vittoria.

  • Presentazione del 2° Cd musicale " 'A cantata de' pastura" canti e nenie tradizionali natalizi.

  • Nel mese di Dicembre il Gruppo è stato presente, con canti e nenie tradizionali natalizi, ad Enna, Mirabella Imbaccari e Nissoria portando la gioia del Santo Natale per le scuole elementari, medie e nei centri anziani.


2012

 

  • Partecipazione alla conferenza sul tema "La Sicilianità" organizzata dal Rotaract di Enna in collaborazione con lo storico ennese Rocco Lombardo presso il caffè letterario Al Kenisa di Enna.

  • Riconoscimento di Interesse Nazionale per la musica popolare ed amatoriale rilasciato dal Ministero dei beni culturali in occasione del 150° Anniversario dell'Unità d'Italia.

  •  Partecipazione alla Giornata Mondiale dell'Ammalato in occasione dell'Anno Giubilare Mariano, con la straordinaria presenza del Card. Ivan Dias.

  • Partecipazione al Carnevale di Mirabella Imbaccari con canti e balli tradizionali siciliani.

  • Presentazione del 3° cd musicale "Cantamu a la Madonna" Raccolta di canti mariani in occasione del 600° Anniversario dell'arrivo ad Enna di Maria SS. della Visitazione Patrona del popolo ennese.

  • Presentazione del 3° cd musicale "Cantamu a la Madonna" Raccolta di canti mariani in occasione del 600° Anniversario dell'arrivo ad Enna di Maria SS. della Visitazione Patrona del popolo ennese, presso la Chiesa di San Francesco di Paolo in occasione della Settimana della cultura, organizzata dalla Prefettura di Enna.

  • Partecipazione al "Progetto Legalità" presso la Scuola Media Savarese di Enna.

  • Presentazione del 3° cd Musicale "Cantamu a la Madonna" Raccolta di canti mariani in occasione del 600° Anniversario dell'arrivo ad Enna di Maria SS. della Visitazione Patrona del popolo ennese, presso la Scuola Media Savarese di Enna, organizzata dall'UCIIM di Enna.

  • In occasione dell'Incoronazione di Maria SS. della Visitazione, il Sindaco di Enna, Dott. Paolo Garofalo, dona al Santo Padre Papa Benedetto XVI il cd del Gruppo Folklorico "Kòre" di Enna "Cantamu a la Madonna".

  • Partecipazione alla "Giornata AVIS" in Piazza San Francesco ad Enna.

  • Presentazione del 3° cd musicale "Cantamu a la Madonna" Raccolta di canti mariani in occasione del 600° Anniversario dell'arrivo ad Enna di Maria SS. della Visitazione Patrona del popolo ennese, presso la Chiesa di San Cataldo di Enna.

  • Presentazione del 3° cd musicale "Cantamu a la Madonna" Raccolta di canti mariani in occasione del 600° Anniversario dell'arrivo ad Enna di Maria SS. della Visitazione Patrona del popolo ennese, presso la Chiesa Madre di Enna in occasione della chiusura del mese Mariano.

  •  Partecipazione alla "II Sagra dell'Arancino" ad Enna, organizzata dall'Associazione "Eracle_Storia-Arte-Cultura" di Enna.

  • Tournée a Cipro e partecipazione al Festival Internazionale.

  •  I due Ciaramiddrari del Gruppo si sono esibiti a Papardura in occasione della "Festa do Signuruzzu di Papardura".

  •  Partecipazione al V Festival Regionale a Viagrande, organizzato dal Presidente Regionale Alfio Russo.

  • Partecipazione alla "Festa di Fine Estate", organizzata dai commercianti del Viale IV Novembre ad Enna.

  • Partecipazione alla XXIII Sagra del Pistacchio di Bronte.

  • Spettacolo "Natali è arrivatu" presso la Chiesa di San Cataldo di Enna.

  • Spettacoli a Nissoria con canti e nenie natalizie.


2013

​

 

  • Il Gruppo si è esibito con le "Lamentanze", in occasione della Settimana Santa Ennese, nella Chiesa delle Anime Sante e nella Chiesa del Sacro Cuore di Gesù.

  •  Il Gruppo Junior ha partecipato al "Fanciullo e Folklore" a Brindisi.

  • Esibizione presso la Galleria Civica di Enna in occasione della Settimana della Cultura organizzata dal Comitato dei Cittadini.

  • Esibizione a Ficarra in occasione della presentazione del libro "Giovanni Paolo II – I gruppi folklorici e i Canti Mariani della Tradizione Popolare". Riconoscimento per il Gruppo e per tutta la Città di Enna poichè la "Coroncina di Maria SS. della Visitazione" è il canto che rappresenta la Sicilia nel libro sopracitato.

  • Esibizione presso la Galleria Civica di Enna del Gruppo Junior in occasione della 1° edizione di "Choccolandia" organizzata dalla ProLoco Proserpina di Enna.

  • Esibizione ad Enna presso la Sala Cerere in occasione della presentazione del libro “1412-2012 Seicento anni di culto Mariano a Enna”, organizzata dalla FIDAPA Sez. di Enna.

  • Spettacolo ad Enna in occasione della Festa del Sacro Cuore di Gesù.

  •  Spettacolo e sfilata ad Agira.

  •  Spettacolo ad Enna Bassa in occasione della Festa di S. Anna.

  •  Spettacolo a Buon Riposo (Calascibetta).

  • Spettacolo in Piazza San Sebastiano ad Enna, in occasione della prima edizione di "Chef per una sera al Viale".

  • Spettacolo a Catenanuova in occasione dell'"VIII Sagra del grano e del pane".

  • Spettacolo/Sfilata a Piedimonte Etneo in occasione della "Sagra della Vendemmia" e del Raduno Regionale dei Gruppi FITP.

  • Accoglienza della troupe giapponese della TBS.

  • I due zampognari del gruppo si esibiscono per le vie del quartiere San Pietro di Enna in occasione dei festeggiamenti in onore di Maria SS. della Catena.

  • Spettacolo natalizio per le vie di Enna.

  • Spettacolo natalizio per le vie di Enna. Partecipazione alla degustazione della “Cuccì” offerta dalla Proloco Proserpina di Enna.

  • Spettacolo natalizio a Barrafranca in occasione dei “Mercatini di Natale”. Partecipazione alla cena di auguri del Rotary Club di Enna.

  • Spettacolo natalizio per le vie di Enna.

  • I due Ciaramiddrari del gruppo per le vie di Enna.

  •  Organizzazione del “IV Concerto di Natale” presso la Chiesa di San Cataldo ad Enna.

  •  I due Ciaramiddrari del gruppo per le vie di Enna.

  • I due Ciaramiddrari del gruppo a Calascibetta in occasione dell'apertura del “Presepe Vivente”.

  • Spettacolo natalizio a Calascibetta in occasione del “Presepe Vivente”.

  •  I due Ciaramiddrari del gruppo presso la Chiesa della Donna Nuova di Enna.

 

2014

 

  • Partecipazione alla manifestazione "Pecorino siciliano DOP".

  •  Premio Cocchiara al Prof. Antonino Buttitta (Palermo).

  • Partecipazione al carnevale Avolese.

  •  Esibizione galleria Civica di Enna in occasione della Settimana Culturale.

  • "Lamentanze" in occasione della Settimana Santa Ennese.

  • Riprese per conto di Telecolor, sulla città di Enna e le sue tradizioni.

  •  Partecipazione al Fanciullo e Folklore a Tropea organizzato dalla FITP.

  • Spettacolo alla Sala Cerere.

  • Spettacolo in Piazza San Francesco di Paola ad Enna.

  • “bambini al Teatro” festa dell’Europa Premio E. Fontanazza.

  •  Bertero film documento “l’alba e la Speranza partecipazione del gruppo abiti tipici del tempo.

  • Sala Cerere “Incontro con i giovani.

  •  Teatro Garibaldi  “concorso poesie in dialetto”, la Presidente del gruppo componente giuria.

  • VOIRON (F) partecipazione al “35° Festival della Cultura nel Mondo”.

  •  Castellana Raduno  “Festa delle Cordelle” – in rappresentanza FITP il Consigliere Nazionale   A. Castagna.

  • Serenata e Matrimonio al “Matrimonio dell’anno” Ciotta.

  •  “Conferenza delle Tradizioni Popolari” in rappresentanza FITP il Consigliere Nazionale A.Castagna.

  • Spettacolo Calascibetta  “Festa della Madonna di Buonriposo”.

  • Papardura  presentazione DVD “A Festa do Signuri” storia e testimonianze della tradizionale festa del SS. Crocifisso.

  • Viagrante (CT) partecipazione al 15° Festival Regionale del Folklore “Sagra dell’uva.

  • Catenanuova partecipazione “Sagra del Grano”.

  •  Gagliano C.to partecipazione “ Sagra della Mostarda”.

  • Concerto Chiesa dell’Addolorata.

  •  S. Pietro “ Festa della Madonna a Catena.

  • Galleria Civia Sfilata di Moda org. Ist. Professionale e Alberghiero.

  •  AIDONE Festa in onore della Venere di Morgantina.

  • Piedimonte Etneo (CT):  partecipazione “ 18° Sagra della Vendemmia”.

  •  Collaborazione per Cd in onore della Madonna di S. Lucia.

  •  Partecipazione con i Bambini del Gruppo al Presepe Vivente Chiesa  S. Marco.

  •  Mirabella Imbaccari : partecipazione dei ciaramiddari presso i plessi scolastici.

  • Spettacolo itinerante per le  chiese di S. Pietro e SS.Salvatore.

  • Spettacolo itinerante   per la via S. Bartolomeo.

​

​

2015

​

  • Partecipazione alla "Giornata Nazionale delle lingue locali" organizzata dalla ProLoco Proserpina di Enna.

  • Rappresentazione teatrale in musica dal titolo " E' junta l'ura", presso la Chiesa di San Marco di Enna.

  • Concerto di musica sacra tradizionale legata alla Settimana Santa presso la chiesa di Maria Santissima Addolorata di Enna.

  • Partecipazione concerto “ Amo da fare” in occasione della raccolta fondi per la costruzione della Chiesa di Santa Lucia.

  • Esibizione presso la Galleria Civica di Enna, in occasione della “Settimana della Cultura”.

  • Durante l’Assemblea Generale Elettiva della FTIP , tenutasi a San Vincenzo (Livorno),il nostro presidente è stato riconfermato Consigliere Nazionale per la Sicilia della FTIP.

  • Partecipazione teatrale ”Festa dell’Europa  premio Fontanazza” esibizione gruppo dei bambini.

  • Festa delle candele FI.DA.PA. ad Aidone.

  • Partecipazione alla “ 1° Festa del grano presso Vallelunga Pratameno (CL).

  • Spettacolo presso Cacchiamo (Comune di Calascibetta), per i festeggiamenti in onore di San Pietro.

  • Spettacolo presso Enna, in occasione dell’apertura della Madonna di Valverde.

  • Partecipazione  Raduno Regionale SiciliAntica presso il centro storico di Enna.

  • Raduno Nazionale del Folklore a Rossano Calabro FITP (Calabria).

  • Partecipazione all’ 8° Festival Regionale del folklore FTIP Sicilia a Viagrande (CT).

  • Ciaramiddari presso il Sicily  Outlet Village.

​

​

2016

​

  • Partecipazione alla “I° Sagra dei prodotti agroalimentari del territorio ennese”.

  • Partecipazione IV Edizione del presepe vivente di Pedalino, organizzato dall’Associazione “Amici per Pedalino”.

  • Rassegna Nazionale Popolare della FITP  a Ravenna con dei pezzi musicali tradizionali e premiazione per la miglior voce e interpretazione.

  • Incontro manifestazione progetto incubatore d’idee “Lo scrigno” che ha visto la collaborazione del Gruppo Kòre e dell'Associazione il Valore degli Anni.

  • Partecipazione alla manifestazione " Fashion Days. Moda, bellezza, divertimento" promossa dalla proloco di Enna con l'esposizione dei nostri abiti ennesi presso la galleria civica di Enna.

  • Partecipazione in occasione della giornata conclusiva della KIWIS ( Kore International WInter School 2016) promossa dall'Università Kore di Enna.

  • Incontro seconda manifestazione progetto incubatore d’idee “Lo scrigno”, in occasione dei festeggiamenti in onore di San Giuseppe presso il C.S.R. (Consorzio Siciliano di Riabilitazione) di Enna.

  • Partecipazione a Ravenna alla XXXII edizione di “Il Fanciullo &  il Folklore- incontro con le nuove generazioni”  Rassegna Internazionale Giovanile.

  • Partecipazione a Roma all’udienza speciale di Papa Francesco, in occasione del Giubileo della Misericordia, alle bande musicali, gruppi majorettes corali e folkloristici, sbandieratori.

  • inserimento dell’associazione nel CIOFF ( International Council of organizations of folklore festivals and folk art).

  • Partecipazione presso Dittaino alla manifestazione in occasione dei quarant’anni di Valle del Dittaino.

  • Incontro conclusivo del progetto “Incubatore di idee 2016”, Manifestazione interculturale : sfilata di gruppi folklorici e delle comunità straniere presenti nel nostro territorio.

  • Esibizione a Modica(RG)  in occasione dei festeggiamenti del Sacro Cuore di Gesù.

  • Esibizione presso il sacrato della Chiesa di Sant’Anna, in onore dei suoi festeggiamenti.

  • Partecipazione al 9° Festival Regionale del Folklore FITP Sicilia a Viagrande (CT).

  • Partecipazione a Pergusa  alla 5° Festa dei Semi  organizzata dalla associazione O.PER.A.

  • Presentazione del nostro nuovo 4° cd “Vuci di Sikania” presso la Chiesa di San Marco di Enna.

  • Sfilata ed esibizioni presso la casa di Riposo di Santa Lucia, la parrocchia di Santa Lucia e la chiesa di Sant’Anna di Enna Bassa (EN),  in occasione del periodo natalizio.

​

2017

 

  • Esibizione presso la Sala del Teatro Comunale di Assoro (EN), in occasione della manifestazione Natale Assorino 2016;

  • Spettacolo presso il Teatro Comunale di Calascibetta (EN).

  • Una rappresentanza del gruppo è presente presso la Galleria Civica di Enna, in occasione della

  • serata “In Festa per…” organizzata dai ragazzi della consulta ennese per aiutare le popolazioni colpite dal

  • terremoto.

  • Spettacolo  presso  la  chiesa  evangelica  di  Enna  dove  sono  stati  presentati  i  brani  contenuti

  • nell’album “Vuci di Sikania”.

  • Partecipazione al Carnevale di Lavello (Carnevale: maschere e incontri_ Enna e Lavello),

  • organizzato dal gruppo locale “ I f’st’nidd’ “. Per tale occasione è stata effettuata e presentata una ricerca sul

  • nostro carnevale locale e su quello di Calascibetta.

  • Spettacolo presso c.da Calderai in occasione della Festa Madonna dei Calderai.

  • Intervista e presentazione di alcuni brani presso radio Bedda Radio di Enna.

  • Spettacolo in occasione della Sagra della Ciliegia a Giarre.

  • Partecipazione a Pergusa alla 6° Festa dei Semi organizzata dalla associazione O.PER.A.

  • Spettacolo a Palermo presso piazza della Marina.

  • Partecipazione del Gruppo Kòre Junior alla manifestazione “ Le nuove generazioni e il folklore” a Caltavuturo.

  • Partecipazione alla 23° Festa del Grano a Raddusa (CT).

  • Partecipazione alla 1° Festa della Pizza a San Giorgio (Assoro). Segue lo spettacolo di Giuseppe Castiglia.

  • Spettacolo in occasione della “ A Festa do Signuri” di Papardura (Enna).

  • Partecipazione al 10° Festival Regionale del Folklore FITP Sicilia a Viagrande (CT).

  • Partecipazione alla 31° Sagra della Vendemmia di Pedalino (Ragusa).

  • Spettacolo in occasione della Festa della Madonna della Catena a Enna.

  • Partecipazione alla sagra del Tartufo di Capizzi (Messina).

  • Intrattenimento per un gruppo pugliese presso il Palace Hotel Federico II di Enna.

  • Esibizione presso l' Istituto comprensivo Vincenzo Guarnaccia di Pietraperzia (En). Partecipazione insieme alla scuola al progetto “Nessun parli – Musica e arte oltre la parola”.

  • Partecipazione insieme ad altri gruppi folk della Provincia di Enna alla manifestazione solidale “Il folklore per la vita” ad Agira.

  • Spettacolo itinerante presso la via Roma di Enna con canti e nenie tradizionali natalizie.

  • Spettacolo itinerante presso la via Roma di Enna con canti e nenie tradizionali natalizie.

  • Esibizione tra le vie della città di San Giorgio (Assoro) e presso il Duomo della città di Assoro, con canti e nenie natalizie.

  • Partecipazione alla manifestazione “EnNatale in Pro Loco 2017” presso la Galleria Civica di Enna.

 

2018

 

  • Partecipazione alla 18° sagra del carciofo – Ramacca.

  • Intrattenimento per cittadini tedeschi presso agriturismo Geracello.

  • Partecipazione conclusione progetto Erasmus con l’istituto professionale Federico II di Enna.

  • Partecipazione del gruppo kòre junior al 1° raduno folklorico dei gruppi giovanili FITP Sicilia – centro commerciale Katanè.

  • Canti Mariani – Chiesa S. Bartolomeo.

  • Canti Mariani per la Madonna della Spina – Chiesa S. Bartolomeo.

  • Partecipazione presso il Castello di Lombardia alla 1° edizione delle Pro loco in festa – Enna.

  • Spettacolo Barrafranca - chiusura anno scolastico.

  • Pozzallo – festa dei Frumenti.

  • Partecipazione alla 29° sagra della ciliegia e della rosa – Macchia di Giarre.

  • Spettacolo beneficienza casa circondariale – Enna.

  • Partecipazione al Summer fest a Chiazza – Enna.

  • Intrattenimento hotel Garden.

  • Intrattenimento da Carlo.

  • Ciaramedde.

  • Partecipazione alla 24° sagra “festa del grano”  - Raddusa.

  • Ciaramedde.

  • Spettacolo presso il Santuario di Papardura per “a festa do Signuri” – Enna.

  • Partecipazione alla 37° edizione di “Italia e Regioni 2018”- Silvi Marina.

  • Partecipazione 32° edizione della “Sagra della vendemmia” – Pedalino.

  • Gemellaggio Pro loco Noto - Enna, Castello di Lombardia; il gruppo ha allietato l’arrivo dei volontari della Pro loco di Noto.

  • Partecipazione alla sagra del “pasta co meli” fest- Butera;

  • Intrattenimento Erasmus scuola alberghiera Federico II;

  • Intrattenimento canoro per la festa di Santa Maria del Popolo celebrata presso l’omonima chiesa; Enna.

  • Promozione del dialetto e delle tradizioni nelle diverse scuole di Enna insieme alla Pro loco Proserpina. 

  • Benedizione dei presepi della parrocchia di San Cataldo, il gruppo ha accompagnato la benedizione con il suono delle ciaramedde;

  • Promozione del dialetto e delle tradizioni nelle diverse scuole di Enna insieme alla Pro loco Proserpina.

  • “quartieri a chiazza” partecipazione delle ciaramedde del gruppo alla manifestazione “Natale a Chiazza”, Enna;

  • Ciaramedde a Calascibetta;

  • Ciaramedde lungo il viale Diaz per “Natale al Viale Diaz” Enna;

  • Promozione del dialetto e delle tradizioni nelle diverse scuole di Enna insieme alla Pro loco Proserpina.

  • Ospedale Umberto I di Enna ciaramedde ad allietare il natale ai bambini e alle neo mamme che si trovavano in ospedale;

  • Canti natalizi al viale Diaz;

  • Canti natalizi quartiere “a chiazza”;

​

​

2019

​

​

  • Ciaramedde per il presepe vivente di Calascibetta.

  • Promozione del dialetto e delle tradizioni nelle diverse scuole di Enna insieme alla Pro loco Proserpina.

  • Nomina a padre del folklore per la Sicilia Antonella Castagna.

  • Sagra del Carciofo - Ramacca (CT).

  • 8° mescita della ricotta - Maniace.

  • Fiera Agricola - Pietraperzia. 

  • Canti Mariani presso la Chiesa dello Spirito Santo (En).

  • Festival del folklore Sicilia - Calabria - Centro commerciale "La Fortezza" Modica.

  • 30°ma Sagra delle Ciliegie e delle Rose - Macchia di Giarre.

  • 34°ma Sagra della Fragola - Maletto. 

  • Intrattenimento in occasione dei festeggiamenti in onore di Maria SS. Assunta- Spirito Santo (En).

  • Banda In Folk - Collaborazione con il Corpo Bandistico città di Calascibetta.

  • Intrattenimento in onore dei festeggiamenti di Maria SS. di Valverde. 

  • Organizzazione e partecipazione alla XXXVIII ma edizione di Italia e Regioni 2019 - Enna.

  • 33°ma edizione della Sagra della Vendemmia - Pedalino 

  • Partecipazione Raduno Regionale del folklore - Piedimonte Etneo.

  • Ciaramedde in occasione dei festeggiamenti del SS. Crocifisso di Papardura.

  • Sagra del Pistacchio di Bronte - Bronte. 

  • Ciaramedde presso il quartiere "A Chiazza" Enna.

  • Partecipazione evento: "Sicilia...na...mente" in collaborazione con il gruppo Augusta Folk - Augusta. 

​

2020

​

  • Partecipazione dell’Associazione al progetto “Sciuri di Puisia” presso l’istituto Professionale Statale “Federico II” di Enna.

  • Partecipazione dei giovani del gruppo al FANCIULLO e FOLKLORE 2020 On-line organizzato dalla F.I.T.P.

  • Partecipazione del gruppo all’EIFOLK 2020 – Festival Virtuale a Zaragoza (Spagna) – organizzato dal C.I.O.F.F.

  • Partecipazione del gruppo alla prima serata di Visite Guidate in notturna del Castello di Lombardia.

  • Partecipazione del gruppo all’ International Culture of Boyacá FIC 2020- in Colombia, in occasione dei 50 anni dalla fondazione del C.I.O.F.F.

  • Partecipazione del Gruppo alla festa de “U Signuri di Papardura” con Ciaramedde e canti tradizionali.

  • Partecipazione del gruppo alla “Coppa Florio” presso l’Autodromo di Pergusa.

  • Intrattenimento del gruppo presso l’Istituto di Istruzione Superiore “Abramo Lincoln” di Enna all’interno di un progetto sulla Vendemmia.

  • Partecipazione dei giovani del gruppo al World Youth Festival 2020 – Festival On-line organizzato dallo IOV.

2021

​

  • 20 anni del Gruppo Kòre – Storia-Racconto dei 20 anni dell’associazione con video pubblicati sui social.

  • Calascibetta – 1° Fiat 500 World Wide Meeting.

  • Partecipazione a “Festilive” Festival Streaming Organizzato in Spagna, santiago de compostela.

  • Arriva Natali, Canti Natalizi presso la chiesa di San Cataldo, Enna.

  • Arriva Natali, Canti Natalizi presso la chiesa di San Bartolomeo, Enna.

2022

​​​

  • 4 marzo – Intrattenimento Ordine dei medici presso Hotel Federico II, Enna.

  • 19 marzo – Intrattenimento Hotel Riviera.

  • 8 aprile – Via Crucis con canti sulla Settimana Santa, Chiesa di San Cataldo, Enna.

  • 16 aprile – Festa di li schietti – Terrasini (PA)

  • 24 aprile – Centuripe – Sagra delle Arance

  • 25 giugno – Raduno Nazionale Vespa…in festa 2022 – Quartiere “A Chiazza” Enna.

  • 30 giugno – Festa di diploma dei bimbi dell’asilo della scuola delle suore canossiane di San Cataldo – Spirito Santo, Enna.

  • 3 luglio – Macchia di Giarre – Sagra delle ciliegie e delle rose.

  • 6 luglio – Spettacolo presso piazza San Sebastiano, Enna.

  • 13 luglio – Spettacolo presso piazza San Sebastiano, Enna.

  • 9/10/11 settembre – Italia e Regioni 2022, Tropea.

  • 18 settembre – Manifestazione Cefalù

  • 1° ottobre – Vallelunga Sagra della Vendemmia.

le nostre 
tournée

  • 2001 - Bosnia Erzegovina          

  • 2001 - Croazia                         

  • 2001 - Slovenia                        

  • 2002 - Calabria                                

  • 2003 - Portogallo       

  • 2004 - Belgio        

  • 2004 - Cascia (IT)                             

  • 2004 - Zagarolo (IT)                          

  • 2005 - Stati Uniti         

  • 2005 - Ungheria                       

  • 2006 - Agrigento (IT)                        

  • 2007 - Polonia    ​                        

  • 2008 - Tunisia                                  

  • 2008 - Romania                          

  • 2010 - Turchia                   

  • 2010 - Bulgaria               

  • 2011 - Germania             

  • 2012 - Cipro                  

  • 2013 - Brindisi (IT)       

  • 2014 - Francia                                 

  • 2015 - Tropea (IT)           

  • 2016 - Ravenna                  

  • 2016 - Roma                                    

  • 2017 - Lavello (IT)                            

  • 2018 - Silvi Marina (IT)     

  • 2022 - Tropea (IT)

  • 2023 - Termoli (IT)                                                                                                         

bottom of page